Yoga on-line yes or no?????

 

Dopo un anno di sperimentazione sia come allieva che insegnante posso condividere la mia lista di yes or not e tanti suggerimenti per integrare al meglio la possibilità di praticare da casa.

 Benefici….yes….

✅ Meno spostamenti, lo studio è a casa tua:

Specialmente per chi come me non abita esattamente in “centro” non è da sottovalutare la comodità di avere lo studio yoga a km 0.

✅ Questo ti dà sicuramente la possibilità di praticare anche più volte a settimana e risparmiare tempo e benzina.

Fare yoga online è una valida alternativa alle lezioni in presenza, perché rende più facile rimanere costanti nella pratica e ritagliarsi del tempo per noi, anche se si è molto impegnati.

✅ Godi del relax e del confort dell’essere a casa tua: puoi rimanere nel tuo rilassamento quanto vuoi, oppure fare un bell’esercizio di scrittura dopo la lezione o berti la tua tisana preferita, oppure lavare i piatti!! Si ma rilassata.

Difficoltà …..no…….

❓ Tante persone mi hanno detto: io non riesco a rimanere concentrata mi distraggo!

❓Questo è un ottimo punto su cui lavorare, sulla tua capacità di essere nella presenza nella pratica.

❓Altro punto che va per la maggiore: non sono sicura di fare le posizioni nel modo giusto senza l’insegnante che mi guarda!

❓Ecco un buon motivo per utilizzare la pratica on-line come supporto alla pratica in presenza!

Impara le posizioni in presenza e poi sviluppa la tua autonomia e la fiducia nel tuo corpo!!!!

🔱NON PROCRASTINARE!! praticando da casa è molto facile scivolare nel “stasera sono un po’ stanca, guardo una serie su netflix, non mi alzo per la lezione delle sette del mattino …ecc….        Per poter riscontrare benefici è importante creare una routine in cui la pratica dello yoga sia presente con costanza almeno una o due volte alla settimana.

Consigli per la tua pratica on-line:

 🎈 Prepara con cura il tuo spazio anche se non hai a disposizione un intera stanza puoi accendere un incenso o una candela per cambiare la vibrazione della stanza

 🎈  Vestiti comodo e tieni vicino a te una copertina/felpa per il rilassamento finale.

 🎈 Tieni vicino a te dei blocchi di yoga oppure dei cuscini o libri che ti possono servire come sostegno.

 🎈 Una cinghia da yoga oppure un foulard.

 🎈 Disponi il tappetino in orizzontale e metti il pc/tablet/cellulare su una sedia o su un ripiano per permettere all’insegnante di poterti vedere

 🎈 Non dimenticarti di mettere il silenzioso al cellulare e di avvisare chi vive con te che stai per iniziare a praticare yoga. Questo ti permetterà di essere più presente durante la classe

 🎈 Collegati sempre un po’ prima dell’orario indicato perché una volta che la lezione sarà cominciata non sempre l’insegnante riuscirà ad ammetterti

 🎈 Non sentirti obbligato ad eseguire tutte le posizioni e ripetizioni. Rispetta il tuo corpo e le sue eventuali limitazioni

Hai domande da rivolgere all’insegnante? Apri l’audio in qualsiasi momento, se la tua domanda riguarda ciò che stiamo praticando.                                                                                                                   Oppure a fine lezione ci sarà un momento di condivisione e domande.

Stiamo parlando di lezioni dal vivo, non video preregistarti è mio intento di manternere un interazione .

Tre cose da conoscere sulle piattaforme come Skype e Zoom:

Scarica la piattaforma che utilizzerai in anticipo rispetto alla data della lezione. Ad esempio, scarica la versione desktop di zoom su zoom.us

 Informati sulla piattaforma che andrai ad utilizzare cercando istruzioni online. Ad esempio qui trovi un articolo ben fatto su come utilizzare Zoom.

Zoom, Skype e piattaforme simili sono sempre gratuite per chi è invitato a partecipare ad una lezione di yoga

Per qualsiasi info e supporto, contattami.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *