Yoga in Natura: pace e armonia.

Lo yoga è provare a essere una cosa sola con la natura e l’universo in pace e armonia.

Ti puoi immaginare in riva al mare in una tiepida mattina di inizio estate praticando una sequenza di saluto al sole , oppure nella frescura di un bosco di un caldo giorno con il rumore del vento fra le foglie e spicchi di sole che filtrano,  o ancora seduta su una roccia che sovrasta il fiume ad ammirare gli uccelli che passano pronta per la tua meditazione.

Lo yoga sarà quello strumento che ti porta ancora più connessione con gli elementi e l’energia attorno a te, un profondo legame con la natura.
Io sono molto fortunata, vivo in un bellissimo posto, mi basta aprire la porta di casa per sentire il bosco, i suoi animali i suoi profumi.
Non per la maggior parte di noi è così.

La vita di oggi ci ha portato a svolgere attività al chiuso che ci disconnettono dalla natura e dal nostro centro e molto spesso ci ritroviamo sopraffatti dal ritmo frenetico della nostra routine. È importante fermarsi e prendersi del tempo per se stessi.


Gli Antichi yogi ci insegnano:

Molti secoli fa gli antichi Yogi hanno iniziato a meditare immersi nelle foreste e a considerare la natura come un tempio. Nel corso del tempo in questi luoghi speciali sono nati monasteri e centri di meditazione, che a volte sono collocati in radure tra gli alberi.respirare nella natura

Perché praticare yoga in natura:

Praticare yoga nella natura ci dà veramente una marcia in più. È come se fosse molto più facile staccare la spina dal resto del mondo dalla tua normale quotidianità fatta di ben altri suoni, rumori, colori.
Ecco perché molte asana (posizioni) portano un nome derivato da un animale o, in generale, dalla natura. Creare con il corpo la figura di un albero o imitare l’aggraziata apertura alare di un uccello respirando al ritmo dei cicli delle maree o seguendo il moto delle onde evoca un senso di armonia, di pace.

Ecco cosa devi fare:
Tutto quello che devi fare è rallentare, accordarti al ritmo della natura, rilassarti.
Devi solo lasciare che avvenga, essere silenziosa ascoltare e comincerai a vedere i fili d’erba che si muovono, le forme dei tronchi d’albero. Percepire i suoni attorno a te, godere del sostegno della natura delle sue linee morbide, i suoi orizzonti.

Vedrai che il tuo corpo sarà più fluido meno contratto, più disponibile all’ascolto e al movimento proprio perché una parte del lavoro lo fa la natura intorno a te.
All’inizio non è semplice: il tappetino si sporca, il terreno è irregolare, l’erba e i sassi che ci potrebbero intralciare nel corso della pratica.

Ci sono molti fattori esterni che non possiamo controllare: il vento, il sole, la pioggia… tutte variabili che possono diventare distrazioni o fastidi in un primo momento,                                                  ma se lasci andare il controllo sarà bellissimo ritrovare pace e armonia attraverso lo yoga in natura.

Natura insegnante:

La natura ci parla continuamente, così come il nostro corpo dobbiamo solo essere più presenti, più attenti, osservare con più attenzione usando tutti i nostri sensi.
Capire che ci sono dei cicli, dei momenti per riposare, momenti per fiorire, per germogliare, per lasciar andare.

Le montagne, le piante, le rocce, tutta la natura che esiste e vive indipendentemente dalle persone, sono lì, perfette nella loro imperfezione. E ci ricordano che facciamo parte di qualcosa di molto più grande di noi, qualcosa di miracoloso.

Non possiamo fare altro che imparare dalla natura, accettarci e farci vedere agli altri per quello che siamo, senza paura, senza giudizio.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *