Yin Yoga, Presenza, Pace

 

Yin Yoga è rallentare, essere in presenza, scegliere la pace.

Siamo tutte anime in cammino, ognuno a suo modo, alla ricerca del nostro stare bene.

La maggior parte di noi pensa che pace e felicità vengano da qualcosa di esterno, la nostra società ci porta in questa direzione.

Viviamo nella continua ricerca di materialità, stimoli per riempire, traguardi da raggiungere.

Siamo spesso di corsa traghettati da un “devo all’altro” e liste infinite di cose da fare.

Lo Stress oggi giorno è una causa primaria di tantissime patologie e malesseri.

 

Ci credo! Il nostro sistema nervoso è continuamente sollecitato nello stato di attacca e fuggi, come se fossimo sempre in pericolo, in allarme per la sopravvivenza.

Ma non è così! È una grande e devastante illusione, purtroppo non ci rendiamo neanche più conto di questo meccanismo. Sai perché non ce ne rendiamo conto? Perché viviamo di automatismi, incanalati nei nostri schemi mentali e abitudini non ci diamo il tempo di fermarci- osservarci- scegliere.

La verità è che non siamo più abituati all’immobilità, corriamo come schegge impazzite tutto il giorno rincorrendo ciò che la società moderna esalta ed ammira: velocità, movimento, azione, controllo, produzione, consumo (tutto quello che è yang, in altre parole!).

Ecco perché lo Yin yoga è così importante, dovrebbe essere una priorità, una routine giornaliera proprio per riequilibrarci al termine di ogni giornata.

Nello Yin Yoga ci concediamo la possibilità di essere senza dover fare, un’occasione per trovare la pace in mezzo alle vicissitudini quotidiane riducendo ansia e stress.

Nello Yin Yoga ritorniamo alla presenza, ad osservare in profondità per capire chi veramente siamo, il perchè delle nostre azioni.

Yin- Yang:

La parola Yin significa “lato in ombra”, mentre Yang vuol dire “lato soleggiato”.

Yin e Yang sono due metà che, unendosi, realizzano l’interezza; le coppie di opposti che si attraggono e si completano a vicenda.

Incontriamo ogni giorno esempi di Yin e Yang, basti pensare alla notte e al giorno, al vecchio e al giovane, oppure, più semplicemente, femminile e maschile. Sono due forze opposte, due elementi, due polarità che si completano a vicenda: l’esistenza di uno dipende inevitabilmente dall’esistenza dell’altro.

Nessuno dei due poli è superiore all’altro e, poiché un aumento dell’uno porta una corrispondente diminuzione dell’altro, è necessario raggiungere un giusto equilibrio tra i due poli per raggiungere l’armonia.

Yin e Yang sono il punto di partenza per il cambiamento.

Quando qualcosa è intero, per definizione, è immutabile e completo.

Quando, invece, una cosa viene divisa a metà, l’equilibrio della totalità viene sconvolto. Entrambe le parti si rincorrono l’un l’altra, mentre cercano una nuova stabilità insieme.

L’energia maschile è quella del sole: fare, agire, essere diretti verso l’esterno, è caratterizzata da movimento, suoni, luce;

L’energia femminile è quella della luna: riflettere, fermarsi, ascoltare le emozioni, prendersi cura, all’insegna di silenzio e oscurità.

Viviamo in un mondo molto Yang: la performance innanzitutto, i risultati, il successo, i soldi… correre senza fermarsi mai.

E la povera energia Yin? È messa all’angolo: se rallenti vieni travolto.

Non si tratta di abbassare l’energia yang , si tratta di alzare l’energia yin anche nella scelta delle pratiche dello yoga.

Lo Yin Yoga si basa su tre principi fondamentali:

. Essere consapevoli dei propri limiti e rispettarli. Assumere pose che arrechino dolore o tensione non solo non serve a nulla ma, anzi, potrebbe rivelarsi controproducente.                                           Bisogna concedersi il giusto tempo per dare modo ai tessuti di rilassarsi;

. Trovare la giusta intensità. Quando si comincia ad avvertire una minima resistenza, quello è il momento giusto per fermarsi: il vostro corpo, poi, si regolerà da solo. Andare oltre sarebbe solo “ego” (un aspetto che ha davvero poco a che fare con lo Yoga, non trovate?!);

. Restare fermi. Mantenere a lungo la posizione, rimanendo immobili, è l’aspetto più importante ed è anche un ottimo esercizio mentale. Il difficile è restare concentrati, evitando il flusso dei pensieri che vanno dalla lista della spesa alla pianificazione di domani o ieri cosa ho fatto. “Qui e ora”: questo lo scopo.

 

Fai attenzione ai tuoi pensieri perché diventeranno le tue parole

Fai attenzione alle tue parole perché diventeranno le tue azioni

Fai attenzione alle tue azioni perché diventeranno le tue abitudini

Fai attenzione alle tue abitudini perché diventerà il tuo carattere

Fai attenzione al tuo carattere perché diventerà il tuo destino.

 

In questa citazione di Lao Tzu c’è per me il succo dello Yin Yoga.

Sii presente e scegli il tuo destino.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *