,

Rituali per un estate in armonia

 

Dinacharya in sanscrito si traduce in “routine quotidiana”

Quello che ti voglio offrire sono un insieme di consigli pratici, suggerimenti che ti possono aiutare a trascorrere un estate in armonia e equlibrio godendoti appieno la sua energia prorompente e di abbondanza.  

Una routine quotidiana è altamente incoraggiata per ogni dosha (tipo di costituzione) e stagione per mantenere uno stato equilibrato di salute mentale, fisica ed emotiva.

L’estate in Ayurveda è conosciuta come la stagione della Pitta, che è composta dagli elementi fuoco e acqua.

Le qualità della Pitta sono note per essere leggere, calde, taglienti, penetranti, oleose e fluide.

L’elemento Pitta nell’ambiente sarà al suo apice, influenzando tutti noi, ma quelli con una costituzione dominante pitta diventeranno più facilmente sovrastimolati e surriscaldati.

Pitta dosha iperattivo provoca sensazioni di bruciore, infiammazione della pelle e dell’apparato digerente, irritabilità, gelosia, critiche, rabbia ed esplosioni esplosive di natura mentale, fisica o emotiva; quindi, una routine rinfrescante e pacificante è l’ideale per tutti.

La stagione estiva regala una certa sensazione di leggerezza, giocosità e relax, che dovrebbe essere pienamente supportata con una routine equilibrata e priva di stress.

 

Mattina:

routine yoga estate

 

Alzatevi presto la mattina per beneficiare della frescura delle prime ore del giorno. Se avete la possibilità di passeggiare a piedi nudi sull’erba umida, fatelo.

Dato che abbiamo più ore di luce durante la stagione estiva, il momento ideale per svegliarsi  sono le 5:30 del mattino . Questo potrebbe non essere l’ideale per tutti noi; magari possiamo provare a svegliarci 15 minuti prima di quanto facevi in primavera ogni settimana, concedendoti da sette a otto ore di sonno ristoratore. Quando ti alzi, assicurati di evitare di prendere il telefono. (Di notte, tenerlo lontano dal letto e in modalità aereo per ridurre le radiazioni e i disturbi del sonno.) Pratica alcuni momenti di respirazione profonda e gratitudine per questo giorno, prima di iniziare la tua pratica igienica quotidiana:

Dopo aver lavato i denti con un dentifricio / polvere non tossico e privo di fluoro, raschia la lingua con un “neta lingua”. Raschiare la lingua della sostanza bianca appiccicosa nota come ama, o tossine del cibo non digerito, è una pratica salutare vitale nella dinacharya ayurvedica. Accende il fuoco digestivo, libera il corpo dai rifiuti tossici stantii, aiuta con alitosi e batteri e promuove papille gustative forti e chiare.  Spruzza il viso con acqua fredda.

Come in ogni stagione, l’Ayurveda enfatizza l’importanza dell’automassaggio in sanscrito chiamato “abhyanga”.

Per l’estate, puoi usare olio di cocco biologico spremuto a freddo o olio di girasole. Può essere fatto tutti i giorni o almeno 3-4 volte a settimana per aiutare la circolazione sanguigna, rimuovere le impurità dal corpo, rilassare e calmare il sistema nervoso e aiutare la pelle a rimanere idratata, fresca e morbida. Sarebbe opportuno lasciare l’olio sulla pelle per almeno 15-20 minuti; in quel lasso di tempo, puoi fare alcune delicate pratiche di yoga / respirazione prima di fare il bagno con acqua fresca e un sapone naturale dove è necessario.

Dopo il bagno, puoi utilizzare oli essenziali rinfrescanti come rosa, gelsomino, sandalo, o lavanda sul punto del terzo occhio, sul cuore e sulla sommità della testa, che aiuteranno il tuo sistema nervoso a rimanere calmo per tutto il giorno.

Indossate colori freschi e rilassanti come il il bianco, il blu e il verde. Questi riflettono il calore al contrario del rosso, dell’arancio e del giallo;

Esercizio fisico

La filosofia ayurvedica afferma che l’esercizio dovrebbe essere fatto a metà della tua capacità e poiché l’elemento fuoco è già alto durante l’estate, si consiglia di mantenere una routine di esercizi dolce e facile, per non stimolare eccessivamente il fuoco interno. Il momento migliore per fare esercizio è tra le sei e le 10 del mattino; dopo le 10 del mattino inizia l’ora pitta della giornata e l’energia del fuoco dovrebbe essere riservata alla digestione e alla maggior parte delle attività lavorative.

(potrai trovare un altro articolo dove vado più in profondità sui consigli per la tua pratica yoga nell’estate)

 

Dieta:

 

L’ora del pasto ha il suo posto specifico per ogni dosha e stagione. L’ora legale e la pitta dosha richiedono colazione tra le otto e le 10, pranzo mezzogiorno tra mezzogiorno e le due, rendendolo il pasto principale della giornata poiché il fuoco digestivo è il più attivo in questo momento e, infine, la cena dovrebbe essere mangiato intorno al tramonto o entro le sette, a seconda del programma giornaliero.

I cibi estivi dovrebbero favorire cibi più leggeri, dolci, astringenti e rinfrescanti che sono freschi e biologici rispetto a cibi piccanti, grassi, fritti e pesanti, che sono difficili da digerire e aumenteranno l’elemento fuoco / acqua nel corpo. Introduci erbe fresche, come menta, coriandolo e basilico.

Cucinare gli alimenti con cocco biologico spremuto a freddo o olio di girasole o burro chiarificato fresco, per quanto possibile. Optare per frutta fresca e dolce per spuntini.

Ricorda che la frutta dovrebbe essere consumata ad almeno due ore di distanza dagli altri alimenti per evitare di creare più ama (accumulo tossico) nel corpo.

L’alimento chiave dell’alimentazione estiva è l’acqua.

Assumerla a piccoli sorsi e in maniera proporzionale durante tutta la giornata, mai a grandi sorsi e tutta d’un fiato o in grandi quantità poiché più difficile da digerire. Mai troppo fredda, evitare tassativamente bevande liquide con ghiaccio o che sono state in frigorifero, ricordiamoci che la temperature interna del nostro organismo è di 36 gradi e quindi così facendo si subirebbe uno sbalzo di temperatura troppo repentina per il nostro organismo, in special modo durante i pasti dove è fondamentale mantenere una temperatura costante e tendente al calore ( in questo caso ottime le bevande calde anche d’estate), oltre che per non riempire  eccessivamente lo stomaco di liquidi.

Lo so… d’estate infatti siamo attratti dall’idea di ingerire bevande ghiacciate, zuccherate e gassate, pensando magari di rinfrescarci, ma in realtà otteniamo l’effetto contrario.

Infatti, le bevande troppo ghiacciate, che percepiamo piacevoli in bocca e che ci danno una sensazione immediata di freschezza, alla lunga agiscono in maniera contraria nel nostro organismo, che per riportare un equilibrio termico al suo interno è costretto a generare calore, facendoci sentire ancora più… accaldati.

Riposo:

L’estate è pensata per rilassarsi e giocare, ma possiamo facilmente sforzarci troppo divertendoci. Per risparmiare energia, evita di essere esposto alla luce solare diretta tra le ore di punta da mezzogiorno e le quattro. Evita di fare sonnellini pomeridiani se puoi e scegli invece 20 minuti di meditazione seduta in silenzio e concentrati sul tuo respiro, che aiuterà a raffreddare ed energizzare il corpo. Inizia a rilassarti almeno 30 minuti prima di andare a dormire e attua una routine notturna simile a quella del mattino, lavando il viso e i piedi o una doccia / bagno fresca, lavando i denti e naturalmente, raschiando la lingua. Spegni i tuoi dispositivi elettronici ed evita di scorrere e leggere a letto poiché stimola eccessivamente il cervello, soprattutto dopo le 9:30 di notte. Scegli questo momento per contemplare la tua giornata, esprimere gratitudine, entrare in contatto con i tuoi cari, scrivi un diario o semplicemente respira. Il caldo estivo rende spesso difficile dormire.

Per favorire un sonno più riposante, puoi strofinare l’olio di cocco con alcune gocce di lavanda sulla pianta dei piedi e sulla parte superiore della testa prima di dormire. È meglio dormire tra le 10 e le 11 di notte per assicurarti il sonno estivo più riposante e splendido.

 

Godi del sole e della luna:

 

Un altro consiglio super utile è quello di approfittare del sole estivo per dei bagni di sole, che sono benefici per la pelle e per l’organismo. L’ideale sarebbe fare almeno una volta al giorno una bella passeggiata al sole, anche solo di 10 o 15 minuti, ovviamente evitando le ore più calde della giornata.

Questa pratica ha l’obiettivo di promuovere la produzione di vitamina D, importante per favorire l’assorbimento e il deposito di calcio e fosforo nelle ossa, rendendole più forti, e per la sua azione benefica sul nostro sistema immunitario…e anche sul nostro umore

Per rinfrescarti:

Cammina a piedi nudi sull’erba fresca al mattino presto o alla sera

Osserva e contempla la luna

Fai dei pediluvi freschi  quando i piedi sono caldi, aggiungi all’acqua foglie di menta.

Potere vegetale: aloe vera fresca

L’aloe vera ha un sapore incredibilmente amaro, ma è fantastica per alleviare il calore in eccesso. Raccogli il gel interno per aggiungerlo a bevande o succhi, oppure prendi un cucchiaio da solo.

Per scottature solari, eruzioni cutanee rosse o punture di insetti. Raccogli il gel, strofina sulla pelle. Se la pelle è aperta o infetta, consulta un medico.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *