,

Autunno-Yoga- Ayurveda- Buone Abitudini

Quanta fretta ma dove corri dove vai????

Tutto ciò che conta richiede tempo, la vita non è una gara. Non è una questione di arrivare prima a destinazione, ma di godersi il viaggio.

Cosa centra con l’autunno? Centra…Centra….

Infatti, secondo l’ayurveda (ovvero l’antica medicina tradizionale indiana che è, per così dire, sorella dello yoga), ad ogni stagione vengono associate determinate caratteristiche o elementi chiamati dosha.

In particolare, nei mesi autunnali, predomina il dosha  Vata, ovvero l’elemento costituito da etere ed aria, e che ha le caratteristiche di leggerezza, spazio, trasparenza, instabilità, movimento.

# Ti senti nervoso, triste o hai difficoltà a concentrarti?

# Inciampi pe strada, o non trovi mai le chiavi?

# Senti il tuo corpo più rigido o magari percepisci le articolazioni un po’ doloranti?

# Hai per caso notato che la tua pelle è molto secca? E magari anche la digestione non è proprio al top?

Per questo motivo, gli effetti della prevalenza di Vata potrebbero manifestarsi con una sensazione di “sradicamento”, perdita di punti di riferimento

o difficoltà a concentrarsi, stitichezza, gonfiori, insonnia ma anche disturbi alle vie respiratorie.

Inoltre, poiché l’intestino è considerato il nostro secondo cervello, ed è stato scientificamente provato che in esso risiedono milioni di neuroni,

quando le sue funzionalità vanno al meglio, anche la mente diventa più

Quando è in equilibrio, l’energia di Vata promuove la creatività, la curiosità e gli stati di intuizione elevati chiara e attiva.

 

Consigli per la pratica in autunno

Come abbiamo visto, la stagione autunnale è caratterizzata dall’elemento Vata, che aihmè ha la caratteristica di rendere il corpo più rigido e le articolazioni sensibili.

Potresti quasi avere la sensazione di regredire nella pratica, non ti preoccupare, è proprio perché il corpo si irrigidisce un po’ in questa stagione

In particolare, cerca di praticare con un ritmo graduale e costante, di prediligere una pratica lenta e riscaldante.

Mentre ti muovi tra una posizione e l’altra, fai in modo di mantenere un respiro lento e regolare.

Esplora la fluidità nel corpo praticando con dolcezza movimenti lenti e con l’idea di “lasciar andare”.

Proprio come un albero lascia andare le sue foglie per potersi rinnovare, prova a lasciare andare la perfezione nella pratica, o lascia andare la paura di sbagliare.

Abbandonati nella posizione.

 In autunno è consigliato praticare le posizioni che lavorano nelle zone del corpo dove si immagazzinano scorte ed eccessi di grassi, come il giro vita, i fianchi, i lati della schiena.

Inoltre nei mesi autunnali sono ideali le posizioni che mirano a creare spazio nella cassa toracica, stirare i meridiani dei polmoni,

poiché ci aiutano ad utilizzare al massimo la capacità polmonare, ossigenando gli organi ed i tessuti, facendo entrare il nuovo ed uscire il vecchio.

Infine, tra gli asana indicati per la stagione autunnale, ci sono quelli che lavorano per rinforzare le gambe, poiché stimolano l’energia del Primo chakra (Muladhara),

sviluppando il radicamento e portando equilibrio nell’elemento Vata.

È inoltre importante non trascurare la respirazione per rinforzare i polmoni in vista dell’inverno

L’Ayurveda per un autunno fantastico

 

Entrare in una routine autunnale è uno dei modi migliori per far fronte all’energia di transizione e irregolare della stagione di trasformazione della natura.

Gli elementi dell’autunno, aria e spazio, ci rendono irrequieti e ansiosi.

Avere un programma regolare di sonno, dieta, lavoro, riposo e esercizio, ti aiuterà a radicarti e ti darà un necessario senso di stabilità.

Per raggiungere l’equilibrio e l’armonia, l’Ayurveda consiglia di combattere la freschezza secca e frizzante con il suo opposto:

l’untuosità e il calore.

 

OLIO PER IL NASO –’NASYA‘

L’olio nasale è “l’ultimo ayurvedico per iniziare la giornata” ed è ideale per proteggere e guarire le membrane nasali contro il freddo autunno.

L’olio di Nasya è un olio nasale medicato tipicamente prodotto con olio di sesamo e miscelato con erbe decongestionanti e risveglianti la mente. L’olio lubrifica le cavità nasali e i seni paranasali, che tendono a sentirsi secchi e sensibili quando fa freddo e c’è vento.

 

OIL PULLING

Un efficace rituale disintossicante, i risciacqui con olio, è efficace anche per la bocca secca e le labbra screpolate.

Come fare? Sciacqua in bocca un cucchiaio di olio di sesamo spremuto a freddo al risveglio, prima di lavarsi i denti e a stomaco vuoto. .

L’olio di sesamo è un antimicotico. Aiuta anche a ridurre la placca e la gengivite, oltre ai sintomi della secchezza delle fauci.

 

OLIO SUL CUOIO CAPELLUTO E I CAPELLI PRIMA DELLO SHAMPOO

I capelli cadono di più in autunno?

La cura ayurvedica completamente naturale è un massaggio pre-shampoo per capelli e cuoio capelluto che utilizza un olio vegetale o di semi spremuto a freddo.  Un massaggio al cuoio capelluto migliora la circolazione sanguigna, apporta nutrienti al cuoio capelluto e nutre i capelli dalle radici.

 

ABHYANGA – OLEAZIONE DEL CORPO PRIMA DELLA DOCCIA

Con l’arrivo del freddo, è probabile che le docce diventino più calde e più lunghe e rendano la pelle secca e squamosa.

Gli oli o i lipidi naturali della pelle vengono lavati via facilmente con le docce calde e una volta che sono spariti, l’acqua evapora più rapidamente asciugando la pelle.

L’Ayurveda consiglia un automassaggio con olio prima di fare la doccia.

Questo può sembrare troppo, ma in realtà ci vogliono cinque minuti.

Un olio profondamente nutriente come la mandorla dolce o uno riscaldante come il sesamo, massaggiato sulla pelle con lunghi movimenti verso l’alto

fa molto per mantenere la pelle elastica e liscia durante l’autunno e l’inverno.

È meglio farlo su un asciugamano o un tappetino da bagno per assicurarti di non scivolare.

 

Alimentazione

Come spesso accade nell’ayurveda, la prima medicina è il cibo che quotidianamente ingeriamo

Man mano che ci si addentra nella stagione fredda si lasceranno da parte i cibi crudi e non cucinati a favore di pietanze calde e

cotte al vapore o in umido cucinati con spezie stimolanti e serviti caldi.

Si riprenderà l’abitudine ad alimentarsi con zuppe e verdure saltate nutrienti fatti con molti grassi sani e ortaggi a radice per aiutare a nutrire, idratare e riscaldare.

Tisane e infusi sono ottimi nel corso della giornata. Lo zenzero ha proprietà riscaldanti e prepara alla digestione.

 Sono da preferire i cibi dolci, salati e acidi a discapito di quelli astringenti, amari e piccanti.

Un buon consiglio è sempre quello di mangiare ciò che la natura ti offre nella stagione, lei sa esattamente ciò di cui abbiamo bisogno.

Ti lascio qui un link interessante per approfondire l’argomento alimentazione e autunno

 https://www.virya.com/dieta-depurativa-in-autunno-cosa-mangiare/

 

ERBE ADATTOGENE

Rafforziamo il sistema immunitario con più vitamine e integratori a base di erbe.

Nelle bellissime passeggiate autunnali copri le orecchie e il collo

PAUSE, PAUSE, PAUSE.

In ultimo ma di grande importanza per me, è concedersi delle pause durante la giornata.

Quando senti che tutto va di fretta, ti irrigidisci, la tua bocca è tesa, vorresti schiacciare chi si mette sul tuo cammino perché ti rallenta, ecco quello è il momento giusto per fermarti.

Attenzione, pausa non è accendere la televisione o scrollare le notizie su facebook,

pausa è fermarsi, non fare.

O fare qualcosa che ti riporti verso te stessa, verso il tuo cuore.

 Siediti, respira, osservati.

Se questo è uno stop difficile fai qualche posizione yoga, qualche movimento di scarico, stai in contatto con la natura, ascolta suoni di natura, ascolta il battito del tuo cuore.

Oppure ti fai una bella lezione di Yin Yoga.

Che cosa è lo yin yoga? ⇓

https://yogaconmarcella.com/yin-yoga-presenza-pace/

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *